Presentazione
Durata
dal 5 Marzo 2025 al 29 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Le finalità prestabilite sono fondamentali per garantire che il laboratorio di videomaking non solo fornisca competenze pratiche nel campo della produzione video, ma anche promuova la cultura, favorisca la socializzazione e l’inclusione degli studenti, contribuendo così alla formazione di individui consapevoli, creativi e partecipi nella società.
Azioni Previste:
- Sessioni di Formazione Tecnica: Organizzare sessioni pratiche per insegnare agli studenti le basi del videomaking, comprese le tecniche di ripresa, l’uso di attrezzature e software di editing video.
- Sviluppo di Storie e Sceneggiature: Aiutare i partecipanti a sviluppare idee per le loro storie, scrivere sceneggiature e pianificare le riprese in base ai temi scelti.
- Riprese e Produzione Video: Consentire ai ragazzi di girare e produrre i loro video, fornendo loro l’accesso alle attrezzature necessarie e guidandoli nel processo di produzione.
- Attività di Post-Produzione: Insegnare agli studenti le basi dell’editing video e fornire loro l’opportunità di modificare e migliorare i loro video utilizzando software di editing.
- Discussione e Riflessione: Organizzare sessioni di discussione e riflessione per consentire agli studenti di esaminare e analizzare i loro video, condividere feedback e imparare dagli altri partecipanti.
- Proiezione Finale e Condivisione: Organizzare un evento di proiezione finale per consentire agli studenti di condividere i loro video con la comunità scolastica o con il pubblico più ampio, celebrando il loro lavoro e incoraggiando la discussione sulle tematiche affrontate nei video.
Queste azioni mirano a garantire un’esperienza completa e significativa per i partecipanti, consentendo loro di acquisire competenze pratiche nel videomaking mentre esplorano e riflettono sulle questioni importanti che li circondano.
https://www.istitutobottardi.edu.it/wp-content/uploads/2025/06/Inquadra_il_Futuro_locandina_.png
Obiettivi
Il progetto mira a fornire ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado, appartenenti ad una periferia romana, competenze pratiche nel campo del videomaking, promuovendo nel contempo l'inclusione sociale e la crescita personale. Attraverso l'esplorazione delle proprie radici culturali e l'uso delle moderne tecnologie di comunicazione, i partecipanti saranno guidati a sviluppare un prodotto finale che rifletta la loro identità, la loro comunità e le sfide affrontate.
Obiettivi:
- Utilizzo di una Metodologia Innovativa: Implementare una metodologia didattica innovativa che si basa sull'apprendimento esperienziale attraverso il videomaking. Questo approccio consente agli studenti di acquisire competenze pratiche nel campo della produzione video mentre esplorano tematiche significative e sviluppano la loro creatività.
- Promozione della Cultura come Strumento Educativo e di Prevenzione del Disagio Sociale: Utilizzare il videomaking come mezzo per promuovere la cultura e stimolare la riflessione critica sugli aspetti sociali, culturali e identitari. Attraverso la creazione di video, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare e condividere le proprie esperienze, promuovendo la comprensione e la consapevolezza delle diverse realtà e sfide presenti nella società contemporanea. Inoltre, il laboratorio mira a prevenire il disagio sociale fornendo agli studenti uno spazio per esprimere sé stessi e affrontare tematiche sensibili come la violenza di genere, la discriminazione e l'esclusione sociale.
- Favorire la Socializzazione e l'Inclusione degli Studenti a Rischio di Povertà o Esclusione Sociale: Il laboratorio di videomaking offre un ambiente inclusivo e stimolante che favorisce la socializzazione e l'integrazione degli studenti provenienti da contesti socio-economici svantaggiati. Attraverso il lavoro di squadra e la collaborazione nella produzione video, gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare relazioni positive, migliorare le proprie competenze relazionali e sentirsi parte di una comunità accogliente e solidale. In questo modo, il laboratorio promuove l'inclusione sociale e offre supporto agli studenti a rischio di povertà o esclusione sociale, offrendo loro la possibilità di esprimersi e sviluppare il proprio potenziale creativo e personale.
https://www.istitutobottardi.edu.it/wp-content/uploads/2025/06/Inquadra_il_Futuro_locandina_.png
Luogo
Via Filiberto Petiti, 97, 00155 Roma
In collaborazione con
Regione Lazio e APS Tiberla
Partecipanti
Studentesse e Studenti delle Classi